Sono ignorante ma curioso (grazie mamma) e quel che non mi suona giusto lo devo verificare.
ho preso il vocabolario Treccani per cercare il significato di disgrazia e questo ho trovato:
1. Il primo e più antico significato di DISGRAZIA è quello di una situazione di privazione della benevolenza e della simpatia da parte di un’altra persona; è il contrario di grazia (prima era molto benvisto dal presidente, ma ora è caduto in disgrazia).
2.Più comunemente, invece, la parola indica sfortuna, cattiva sorte (la disgrazia ci perseguita; si dice che un gatto nero porti disgrazia), e in particolare un evento sfortunato che colpisce una persona o un gruppo di persone (ha avuto molte disgrazie nella sua famiglia; le disgrazie non vengono mai sole). Una disgrazia può essere un avvenimento funesto e improvviso, un grave incidente (è successa una grave disgrazia, una disgrazia mortale; è morto in seguito a una disgrazia), oppure, con significato meno drammatico, una situazione spiacevole che avviene involontariamente (ho sfasciato completamente il computer, ma non l’ho fatto apposta: è stata una disgrazia).
Questo è quello che riporta il dizionario e non mi pare che colpire qualcuno a mano libera o con un bicchiere o un coltello o una mazza da baseball rientri nell'involontarietà di causare un danno a se stesso o all'altrui persona.
La dichiarazione dell'indagato è un diritto sacrosanto e sulla base di quelle dichiarazioni devono essere svolte sacrosante indagini.
Spesso le dichiarazioni dell'indagato sono valutate in maniera troppo specifica (ho utilizzato un bicchiere e quindi tutta la versione è vera) mentre, a mio modesto avviso, l'indagine DEVE valutare la dichiarazione in un ampio contesto fatto di dichiarazioni, pro e contro, di immagini da telecamere e cellulari, da atteggiamenti prima e post.
Qui di DISGRAZIA c'è solo l'epilogo mortale della persona colpita. Qui non c'è un DISGRAZIATO ma solo un ASSASSINO che si trovava in un posto pubblico invece di essere a casa sua a scontare la sua pena!!
Attenzione! I NOSTRI DIRITTI APS utilizza cookie a scopi funzionali e analitici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni, leggi l'informativa sui cookies.