Mi piace parlare con i giovani per capire il loro punto di vista e come vivono la società che condividiamo. Ho sempre il pallino della SICUREZZA nella mia testa ed è uno degli argomenti di dialogo.
Ho seguito episodi simili a quelli trattati nell'articolo e mi son sempre chiesto come i ragazzi, per uno stesso identico episodio, possono reagire e quale sia il modo giusto.
Essere addestrati a respingere l'offesa; Accettare di subire l'offesa e rimanere totalmente passivi; Accettare di subire l'offesa e poi denunciarla.
Molti degli amici di mia figlia 17 anni, hanno ammesso di aver ceduto più volte qualche euro a fronte di una richiesta con potenziale minaccia.
Sono ragazzi pieni di valori e sanno da che parte stare.
Ho valutato le situazioni, mi sono messo nei loro panni e sinceramente non sono in grado di consigliare qualcosa che vada bene per tutti.
Nessuno mi ha mai obbligato a consegnare del denaro ma io ho vissuto in tempi diversi da questi.
Questo è il tema SICUREZZA che molti ignorano, questo è il tessuto sociale che dobbiamo migliorare per i nostri figli perchè altrimenti l'indicazione sarà solo quella del:
Attenzione! I NOSTRI DIRITTI APS utilizza cookie a scopi funzionali e analitici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Proseguendo la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. Per maggiori informazioni, leggi l'informativa sui cookies.